
Cos’è?
circo - musica - arti plastiche - storie
Un evento che racconta attraverso l’arte contemporanea le radici culturali del Friuli Venezia Giulia: il Patriarcato di Aquileia, la Serenissima Repubblica di Venezia, i luoghi e gli spazi delle relazioni che caratterizzano Cividale del Friuli. I contenuti sono sviluppati a partire dall’apertura degli archivi storici contenuti nella Biblioteca Civica della città, che ospitano importanti documenti risalenti al XV secolo.
Programma:
- per ciascun evento in programma è obbligatoria la prenotazione -

Percorso nello Stato dell’Arte
passeggiata circense
Un'ora a piedi lungo le antiche vie di Cividale del Friuli. Una passeggiata accompagnata da 13 artisti che proporranno performance circensi, musica dal vivo, danza verticale, narrazioni e installazioni.
- sabato 2 ottobre ore 15.00 - clicca qui per prenotare un posto (max. 50 spettatori)
- sabato 2 ottobre ore 17.00 - clicca qui per prenotare un posto (max 50 spettatori)
- domenica 3 ottobre ore 11.00 - clicca qui per prenotare un posto (max 50 spettatori)
- domenica 3 ottobre ore 16.00 - clicca qui per prenotare un posto (max 50 spettatori)

Gregarious
Soon Circus Company
Spettacolo di circo contemporaneo con Manel Rosés (Spagna) e Nilas Kronlid (Finlandia), entrambi medaglie d'oro al Festival de Cirque de Demain. Uno spettacolare misto di bascula, mano a mano, palo cinese e umorismo. Dallo scontro tra due stili, due civiltà e la lotta per essere i primi, nasce un unico spettacolo mozzafiato.
Sabato 2 ottobre ore 20.30 presso Centro San Francesco - clicca qui per prenotare un posto

Concerto e Talk
a cura dell'Associazione “S. Gaggia”
Prima mondiale di tre composizioni ispirate dal materiale musicale del XIV secolo ritrovate nell'archivio cividalese e scritte da Carla Rebora, Carla Magnan, Maura Capuzzo e Rossella Spinosa. All'interno del concerto la presentatrice RAI Valentina Lo Surdo conduce un talk con Angelo Floramo, il maestro Rucli e le compositrici Rebora, Magnan, Capuzzo e Spinosa.
Domenica 3 ottobre ore 21.00 - clicca qui per prenotare un posto
Progetto realizzato dal Comune di Cividale del Friuli - Assessorato alla Cultura, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con Associazione Circo all'inCirca, Associazione Zeroidee, Associazione "S. Gaggia", Centro Friulano Arti Plastiche, Associazione Dancantea, Associazione BeFlat, Associazione Itala Longobardorum, Sovrintendenza per i Beni Archivistici del FVG.